Psicoterapia di Coppia o Famiglia

Psicoterapia di Coppia

In una coppia stabile le vicende della vita che i due partners devono affrontare sono diverse, e proprio l’attraversamento di queste esperienze cambierà moltissimo sia le due persone, sia la loro relazione. In qualche caso i cambiamenti riguarderanno uno dei partners, ma in altri casi li riguarderanno entrambi. Questi cambiamenti possono provocare uno squilibrio che può mandare la coppia in una profonda crisi.

La terapia di coppia è rivolta alla relazione ed ai cambiamenti che possono essere ad essa apportati, sia nel modo di comunicare, sia negli atteggiamenti da prendere. La motivazione che dovrebbe spingere una coppia ad entrare in terapia è la ricerca di una nuova chiave di lettura dei propri comportamenti nei momenti di crisi, ma soprattutto è quella di cercare di individuare quei cambiamenti che possano riportare equilibrio e serenità.

Alla terapia di coppia si giunge in genere quando c’è una continua mancanza di dialogo, quando si sono verificati dei tradimenti, quando si sono create incomprensioni profonde, oppure ci sono divergenze significative, ad esempio sull’educazione dei figli.

La terapia di coppia rappresenta una modalità efficace per risolvere i problemi che gravano sulla relazione e che i due partners da soli non riescono a gestire, per risolvere le situazioni conflittuali e creare nuove soluzioni migliorative per entrambi i partners.

Psicoterapia di Famiglia

La terapia familiare ha l’obiettivo di mettere in luce tutti i conflitti più evidenti fra i membri, per correggere gli atteggiamenti anomali di ciascun componente, migliorando la convivenza e liberando il familiare che è stato in qualche modo designato ad esprimere i disagi vissuti da tutto il gruppo-famiglia dalle tensioni legate alla sua condizione.

Altro obiettivo  della terapia è quello di migliorare la comunicazione all’interno del gruppo-famiglia, cioè le modalità con le quali soggetti si scambiano messaggi verbali e non verbali, influenzandosi reciprocamente, al fine di rendere stabili i cambiamenti ottenuti, rasserenando la convivenza tra le persone.


Dott.ssa Francesca Sforza Psicologo Monza