Dentro una tempesta emotiva: una relazione affettiva con chi ha un disturbo borderline

Il disturbo borderline di personalità (DBP) getta una luce complessa sulle dinamiche relazionali, portando con sé una serie di comportamenti che possono mettere a dura prova i legami affettivi. Esaminiamo da vicino come le persone con DBP si relazionano in amore, i comportamenti rischiosi e i criteri diagnostici che definiscono questa sfida emotiva.

Idealizzazione e Devalorizzazione:
Una delle caratteristiche salienti è la tendenza a idealizzare il partner inizialmente, spesso attribuendo qualità straordinarie. Questa fase è seguita da una rapida devalorizzazione, dove il partner viene bruscamente criticato o sminuito. Questa oscillazione può rendere la relazione un’altalena emotiva.

Paura dell’Abbandono:
La paura intensa dell’abbandono è un motore potente nelle relazioni dei border. Questo timore può scatenare reazioni estreme, dal bisogno disperato di conferme d’amore all’adozione di comportamenti autodistruttivi per evitare il distacco.

Comportamenti Impulsivi e Rischiosi:
La tendenza all’impulsività può manifestarsi in azioni rischiose, come abuso di sostanze, comportamenti sessuali promiscui o spese eccessive. Questi comportamenti possono creare tensioni significative all’interno della coppia.

Criteri Diagnostici:
Per diagnosticare il DBP, è necessario che un individuo manifesti almeno cinque dei seguenti sintomi: paura dell’abbandono, relazioni instabili, identità distorta, impulsività, minacce o comportamenti suicidari, instabilità dell’umore, sentimenti cronici di vuoto e difficoltà nel controllare la rabbia.

Affrontare la Tempesta Emotiva:
L’approccio terapeutico può essere un faro nella nebbia emotiva dei border. La psicoterapia mira a sviluppare abilità di regolazione emotiva, gestione delle relazioni e costruzione di una sana autostima.

Intricato tra alti e bassi, il percorso amoroso con un individuo affetto da DBP richiede pazienza, comprensione e, soprattutto, impegno reciproco. Attraverso la consapevolezza e il supporto terapeutico, le relazioni con i border possono trasformarsi, offrendo speranza in mezzo alla tempesta emotiva.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere